Progetto di un “Centro polifunzionale” in via Gregorio VII a Roma (1997/1998).
- Plastico di studio in scala 1:500
- Planimetria in scala 1:100
- Planimetria in scala 1.100
- Plastico di studio in scala 1:500
- Prospetti e sezioni in scala 1.100.
- Prospettive.
Progetto della “Chiesa Cattolica” a Roma (1998/1999).
- Plastico di studio in scala 1.1000.
- Planovolumetrico e planimetria in generale dell’area in scala 1:500.
- Pianta Piano Terra in scala 1:100.
- Plastico di Studio per “La Chiesa Cattolica”, Roma 2000.Vista dall’alto
- Prospetto e prospettive.
- Plastico di Studio per “La Chiesa Cattolica”, Roma 2000. Facciata e sagrado
Progetto di studio per il restauro conservativo del “Sepolcro Romano” sito in via Appia Nuova / ang. via Bisignano a Roma (2001/2002).
- Carta dell’Agro Romano con il Sepolcro.
- Prospetto Est del Sepolcro Romano..
- tudio del colore in acquarello: doppio colore dei mattoni in laterizio giallo e rosso. Studio del colore dei laterizi
- Prospetto Nord del Sepolcro Romano-
- Studio dello stato di fatto dei materiali costruttivi del Prospetto Nord in acquarello.
- Prospetto Ovest del Sepolcro Romano.
TESI DI LAUREA IN RESTAURO DEI MONUMENTI (2004).
Tema: l’Auditorio di Mecenate a Roma
Relatore: Prof. Arch. Giovanni Carbonara (Università degli studi di Roma “La Sapienza”)
Correlatore: Dott.ssa Rita Volpe (Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma)
Correlatore: Arch. Ilaria Pecoraro (Università degli studi di Roma “La Sapienza”)
- Rilievo metrico del monumento e del suo contesto urbano (Tav.1).
- Inquadramento storico – urbano (Tav.2).
- Inquadramento urbano odierno (Tav.3).
- Pianta rilievo architettonico (Tav.4)
- Pianta rilievo architettonico (Tav.5).
- Rilievo architettonico (Tav.6).
- Rilievo architettonico (Tav.7)
- Rilievo architettonico (Tav.8)
- Lettura storico-critica Vespignani (Tav.9)
- Lettura storico-critica Thylander (Tav.10).
- Analisi delle tipologie edilizie (Tav.11)
- L’affresco romano descrizione (Tav.12).
- L’affresco romano funzione architettonica (Tav.13)
- L’affresco romano tecnica di messa in opera (Tav.14).
- L’affresco romano lettura critica (Tav.15).
- Progetto problemi di fruizione (Tav.16).
- Stato di fatto dell’area (Tav.17).
- Progetto urbano (Tav.18).
- Allestimento museografico (Tav.19).
- Degrado delle pitture e delle murature (Tav.20).
- Analisi stato dii conservazione delle pitture (Tav.21).
- Progetto di restauro delle superfici affrecsate (Tav.22).
Manutenzione straordinaria per la sostituzione del manto di copertura in cemento-amianto con copertura in tegole di un villino bifamiliare sito nel comune di Ardea (Rm), 2009: Progettazione e Direzione Lavori.
- Lastre di cemento- amianto sulla copertura a falda inclinata prima dell’intervento.
- Lastre di cemento- amianto sul cornicione del terrazzino prima dell’intervento.
- Progetto d’intervento.
- Lastre di cemento- amianto sulla copertura a falda inclinata prima dell’intervento.
- Durante i lavori di rifacimento della copertura a falde.
- Durante i lavori di rifacimento della copertura a falde.
Costruzione di tre unità abitative (villini) nel comune di Ardea (Rm), 2011/2012: Progettazione e Direzione Lavori.
- Costruzione trifamiliare. Ardea(Rm) 2012.
- La fase di costruzione durante il cantiere.
- Vista del portico a doppio arco ribassato.
- Pianta Piano Terra dei tre villini in scala 1:100.
- Dettaglio del portico con il portoncino d’entrata.
- Dettaglio della balaustra a doppio cerchio e cercio ribassato. La lavorazione richiama gli archi del portico.
- Costruzione trifamiliare Ardea (Rm) “Nuova Florida”,2012. Viale d’accesso.
- Studio del colore degli intonaci.
- Vista della copertura in tegole di due villini.
Manutenzione straordinaria del Condominio in via di Torrevecchia a Roma. Ripristino frontalini, sottobalconi e cornicione del fabbricato; rifacimento pavimentazione dei balconi e degli intonaci esterni di facciata; sostituzione del manto di copertura in cemento-amianto con copertura in tegole, 2013/2014: Progettazione, Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza.
- Mix di immagini del fabbricato condominiale.
- Installazione di ponteggio metallico fisso e di opere provvisionali.
- Balconi su strada.
- sdr
- balcone attico
- dig
- Facciata sul cortile condominiale. Infissi del vano scala condominiale (dopo l’intervento).
- Infissi del vano scala condominiale (prima dell’intervento).
- Facciata sul cortile condominiale.Sostituzione degli infissi esterni di facciata della scala interna condominiale.
- Balcone sopra il portone d’accesso alle abitazioni con frontalino e sotto-balcone danneggiato.
- Balcone sopra il portone d’accesso alle abitazioni con frontalino e sotto-balcone ripristinato.
- Falda di copertura in amianto (prima dell’intervento).
- Falda del tetto di copertura in tegole marsigliesi (dopo l’intervento).
- Copertura a falde in amianto (lato sul cortile interno condominiale).
- Copertura a falde in tegole marsigliesi (dopo l’intervento).
- Cortile interno vano scala condominiale. Sostituzione degli infissi esterni di facciata della scala interna condominiale (dopo l’intervento).
- Facciata dell’immobile su via di Torrevecchia, Roma. Rifacimento dei balconi, sotto-balconi, frontalini.
- Vista dall’alto del fabbricato.
Progetto, studio di arredamento e disegno d’interni.
- Studio per arredamento soggiorno+zona pranzo con disposizione mobili e divani, Roma. Ipotesi 2
- Studio per bagno con diverse disposizioni dei sanitari, lavabo e vasca, Roma.
- Studio per arredamento soggiorno+zona pranzo con disposizione mobili e divani, Roma. Ipotesi 1
- Progetto di una cucina con colori bianco e cipria.
- Progetto di una zona living e studio dei colori.
Stefania Libertella ha, inoltre, lavorato nella realizzazione di rilievi e disegni architettonici di immobili (piante, prospetti e sezioni interne) e nella progettazione degli spazi interni (soggiorni, camere da letto, cucine e bagni);
disegno planimetria casa, consulenza colore, progettazione illuminazione casa, ristrutturazione appartamenti, schizzi architettonici, progettazione arredi su misura;
pratiche edilizie (CILA, SCIA, DIA e permessi a costruire), direzione lavori, accatastamenti per nuove costruzioni e variazioni catastali, pratiche di condono ai sensi della L. 47/85, L. 724/94 e L. 326/03.
realizzazione di rilievi architettonici di edifici e monumenti sottoposti a tutela, analisi del degrado delle superfici murarie, mappature interventi di recupero sulle superfici murarie e tavole ad acquarello per esami e tesi di laurea in Restauro Architettonico.