RESTAURO DIPINTI
Dal 1990 al 1992 Stefania Libertella ha seguito un corso biennale di 1200 ore di formazione professionale come “Restauratore di dipinti” presso l’Istituto Italiano Arte Artigianato e Restauro di Roma.
Nel 1992 ha partecipato al concorso di ammissione per la Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale per il Restauro di Roma conseguendo l’idoneità.
RESTAURO MANUFATTI LAPIDEI
Dal 1997 al 2000 ha prestato servizio presso la Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma nell’ambito del “Progetto Polis Prima Occupazione” come restauratore e ha lavorato sui seguenti manufatti:
- Fontana degli Artisti di P.Lombardi (1927) in via Margutta.
- Fontana degli Artisti. Intervento di manutenzione straordinaria. Materiali: travertino.
- Lapide di Monsignore delle Strade in via Frattina, ang. via del Gambero. Intervento di restauro conservativo. Materiali: marmo.
- Facciata Ospedale S. Giacomo in Augusta in via del Corso. Intervento di manutenzione straordinaria. Materiali: travertino
- Monumento a San Francesco d’Assisi. Pronto intervento. Materiali: bronzo e tufo.
- Fontana del Timone. Intervento di restauro conservativo. Materiali: travertino
- Statuine del Presepe di Trinità dei Monti (sec. XX) . Intervento di manutenzione straordinaria. Materiali: cartapesta.
- Lapide di Paolo V (sec.XVII) in largo Pietro di Brazzà. Intervento di restauro conservativo. Materiali: marmo
- Colonna di Pio IX (1847) in p.zza S.Francesco d’Assisi.
- Colonna di Pio IX. Intervento di restauro conservativo. Materiali: marmo, travertino e ferro
- Fontane del Monumento a G.G.Belli di M. Tripisciano (1913) in p.zza G.G.Belli.
- Fontane del Monumento a G.G.Belli. Intervento di manutenzione ordinaria. Materiali: travertino.
Nell’ambito del “Progetto Polis Prima Occupazione” ha, inoltre, collaborato alla progettazione dei seguenti interventi di restauro:
- Ingresso dell’Acquedotto Vergine in via del Nazareno
- Nicchione di San Sebastianello (P.zza di Spagna)
- Fontana – Mostra dell’Acqua Paola al Gianicolo